IL SILENZIO DEGLI INSOLVENTI
Per anni le nostre banche hanno prestato soldi in modo facile, spesso agli amici degli amici. Ora hanno in tasca circa 200 miliardi di crediti malati e recuperarli sarà difficile. La Bce chiede di disfarsene al più presto, ma così si rischia di svenderli ai fondi d’investimento stranieri invece che limitare i danni gestendoli in casa, come raccomanda Banca d’Italia. È a rischio l’intero sistema Italia: ci siamo messi nei guai da soli, ma con l’accusa che siamo spendaccioni l’Europa ci impone l’austerity. Un quadro drammatico destinato a farsi più cupo perché quest’anno il fiscal compact da trattato europeo diventerà legge interna e se ci presentiamo al tavolo da ultimi della classe sarà impossibile allentare le catene del rigore tedesco. All’orizzonte un possibile aumento dell’Iva e misure draconiane.
PADANIA SOCIAL
a comunicazione politica non passa solo da tv e giornali ma sempre di più anche dal web. Come in America, anche in Italia i leader si affidano ad esperti del settore: il segretario della Lega Nord Matteo Salvini dal 2013 ha ingaggiato lo spin doctor Luca Morisi. Grazie alla sua strategia, negli ultimi due anni Salvini ha fatto il pieno su Facebook: un milione e ottocentomila seguaci, un record. Morisi ha una società che fa siti web e collabora anche con aziende pubbliche. In particolare con le Asl della Lombardia, dalle quali tra il 2009 e il 2016 ha ricevuto appalti per circa un milione di euro.
PARCHI IN GIOCO
Dal Gargano alle Cinque Terre passando per il Delta del Po, il Vesuvio e l’isola d’Elba. Un’inchiesta nell’Italia dei parchi nazionali tra gare di motociclette, abusivismo edilizio e milioni di euro che non si riescono a spendere. Ma per fortuna abbiamo anche esempi positivi dove la buona amministrazione riesce a far convivere una comunità con la natura, autofinanziarsi grazie al turismo e addirittura decuplicare le proprie entrate. E si scopre che i più piccoli sono i più forti.
Podcast: Play in new window | Download (764.6MB) | Embed
Subscribe: RSS